Come accedere
al servizio
Come entrare in RSA come ospite privato
- E’ necessario fissare un appuntamento con la Responsabile di Struttura. Durante il primo incontro saranno raccolte tutte le informazioni relative ai bisogni socio assistenziali del futuro ospite e per predisporre l’iniziale Piano Assistenziale Personalizzato ai fini dell’accoglienza al servizio. Saranno forniti copia del contratto di degenza, carta dei Servizi e Regolamento Interno. Sarà fornito il preventivo e stabilita la data di ingresso. In caso di struttura al completo al momento della domanda di ingresso saranno stabiliti gli eventuali tempi di attesa e/o l’inserimento in lista di attesa.
Come entrare in RSA usufruendo dei posti finanziati
- L'inserimento nelle Residenze sanitarie assistenziali avviene in casi di grave non autosufficienza e quando è quasi impossibile assistere a domicilio la persona non autosufficiente da parte della famiglia, o quando questa sia assente.
Il percorso è composto da 4 fasi:
1. segnalazione del bisogno socio-assistenziale complesso al Punto Insieme;
2. valutazione complessiva, sia sociale che sanitaria, da parte dell'Unità di valutazione multidimensionale distrettuale (UVM);
In seguito a tale procedura il servizio pubblico (Azienda USL o Società della Salute di pertinenza) richiederà all’avente diritto al vaucher di scegliere la RSA di interesse tra quelle presenti sul portale RSA della Regione Toscana.
In caso di scelta della RSA I Giunchi l’interessato potrà contattare la struttura per fissare il primo incontro durante il quale consegnerà copia del suo vaucher. La struttura certificherà la ricezione del vaucher all’Ente Pubblico e sarà fissata la data di ingresso al servizio in seguito alla firma del contratto di degenza.
