La Filosofia dell'accoglienza

La Filosofia che sta alla base del lavoro di tutti i professionisti impegnati dentro la struttura può essere così descritta:
- Accogliere in un luogo ospitale, familiare e protetto
- Far sentire gli ospiti come a casa propria, garantendo al tempo stesso un'assistenza specializzata e competente
- Assistere con disponibilità, rispettando i tempi e le necessità di ogni ospite e ponendo attenzione ai bisogni individuali di ciascuno.

Il Consorzio Iniziative Sociali Val di Cornia scsarl è nata dall'incontro tra le cooperative sociali Onlus "G. Di Vittorio" e "Cuore Liburnia Sociale"
Il nuovo soggetto unisce le esperienze dei due soci fondatori per migliorare la qualità dei servizi offerti al territorio e rafforzare l'economia sociale.
L’attività del Consorzio Iniziative Sociali Val di Cornia è guidata dai seguenti principi:
- Partecipare e contribuire al miglioramento della qualità della vita del territorio, sia sotto l’aspetto dei servizi alla persona, sia nel promuovere lavoro e nuove relazioni sociali.
- Monitorare e analizzare costantemente le problematiche socio-assistenziali al fine di aumentare gli standard di qualità nel lavoro e la continua formazione dei nostri operatori e professionisti, traducendola in efficacia di intervento.
- Costruire un rapporto privilegiato e aperto con le persone, le istituzioni e tutte le realtà sociali del territorio
- Ottimizzare i servizi prestati con il coinvolgimento e la partecipazione delle strutture sociali comunali, le associazioni di volontariato e tutti gli altri enti istituzionali coinvolti nel servizio attraverso iniziative sociali, la gestione di centri residenziali e diurni per anziani e per disabili, strutture ricettive e di accoglienza rivolte al turismo sociale, strutture e servizi educativi quali asili nido e scuole materne.

Nata nel 1977 a Massa Carrara come cooperativa di servizi, dalla metà degli anni 90 (dopo l’entrata in vigore della legge 381) la Di Vittorio concentra le sue attività esclusivamente nel sociale e, grazie ad un accordo con CoopLAT di Firenze, acquisisce l’intero settore sociale della coop fiorentina (circa 300 lavoratori).
Nasce così la G. Di Vittorio Società Cooperativa Onlus, che negli anni ha dimostrato la sua affidabilità come gestore di servizi alla persona in tutti i settori - prevalentemente, ma non esclusivamente, in rapporto convenzionale con gli Enti Pubblici - fino a diventare la realtà più importante della cooperazione sociale toscana: 1400 lavoratori;
34,5 milioni di euro di fatturato; presenza in 6 province toscane.

La Cuore Liburnia Sociale (CLS) Società Cooperativa Onlus (già cooperativa Cuore) nasce da un processo di integrazione fra esperienze pluriennali di gestione di servizi e di cooperazione dei settori di tipo A e tipo B, attraverso la fusione per incorporazione fra Cuore Cooperativa Sociale Onlus (di Piombino, nata nel 1998), cooperativa Liburnia Servizi (di Livorno), cooperativa Comunità Impegno e la cooperativa di tipo B Centro Multiservizi per Disabili CMD Todaro.
Ad oggi la cooperativa risulta essere la seconda maggiore realtà lavorativa con sede nella Val di Cornia dopo AFERPI (Acciaierie e FERriere di PIombino).
La CLS ha un fatturato di circa 13,7 milioni di euro ed impiega un totale di 464 operatori (fra soci e dipendenti).
La cooperativa opera all’interno di 5 aree di servizio: area anziani, area servizi alla domiciliarità, area handicap e psichiatria, area infanzia, area servizi specifici del settore B.
